La guerra stava per terminare, o sarebbe finita di lì a poco, quando nacquero i ragazzi che sarebbero stati i protagonisti del Boom Economico, un periodo memorabile, senza eguali.
Avrebbero sognato sulle note dei cantanti americani più in voga dell’epoca, avrebbero dondolato sulle gambe per seguire il ritmo del twist, avrebbero ballato, guancia a guancia, con la ragazza per la quale avevano preso una cotta, avrebbero atteso il sabato e la domenica per incontrarla di nuovo, nella casa di quell’amico che aveva messo a disposizione la propria casa.
Anni mitici, anni che rivivremo grazie ai racconti di tre ragazzi degli anni ’60… sì, ragazzi, hanno se hanno passato la settantina da un po’: perché il loro animo è giovane, e perché serbano nel cuore tutta la passione di quel periodo irripetibile.
Loro sono, in rigoroso ordine alfabetico, Silvano Casaldi, Otello De Santis, Gabriele Petriconi.
E quando cominciamo a parlare, i ricordi si fanno reali.
“La musica era cambiata molto in quegli anni, la prima rivoluzione l’aveva fatta già nel 1958 Domenico Modugno con il suo “Nel blu dipinto di blu”. Poi arrivò Bindi, Celentano con il suo “24000 baci” e il rock dagli Stati Uniti. Ricordo che comprai il mio primo giradischi a rate e che lo mettevano nel cortile di casa così che tutti potevano ascoltare la musica e ballare”, racconta Otello.
“I dischi, a Nettuno, li si potevano acquistare in via Romana e in via Gramsci,, ma soprattutto a Roma e, se si voleva risparmiare qualcosa, li si comprava ai baracconi che si spostavano di paese in paese, in occasione delle feste patronali. Si potevano trovarne di usati, un po’ rigati, ma si risparmiava molto”, gli fa eco Silvano.
Musica e ballo, dunque, negli anni ’60, e dove c’era da ballare non poteva mancare Gabriele, il più “modaiolo” di tutti e tre:” Avevo la fortuna di avere una sorella che sapeva cucire, così potevo sempre seguire la moda, specie quella d’oltreoceano: infatti indossavo calzoni stretti, pettinino, portacerini, polsini in similpelle sulla camicia e persino un mantello. E così vestito non perdevo un’occasione per sfoggiare la mia capacità nel ballo”.
D’estate le terrazze mattonate si trasformavano in luoghi magici, dove i primi palpiti del cuore si fondevano con il gusto della libertà, e con quello dei biscottini e del vermouth che veniva spesso offerto ai ragazzi, come racconta Silvano, il quale a proposito degli abiti indossati dai ragazzi, dice: “Delle volte, però, era d’obbligo il vestito, specie nei ricevimenti nuziali, ricevimenti ai quali capitava spesso di “imbucarci” perché un amico di un nostro amico era stato invitato”.
E se durante il sabato e la domenica si ballava, nelle case, durante l’inverno e sulle terrazze d’estate “Ma anche qualche volta nelle grotte”, come dice Gabriele.
Il resto del settimana ci si incontrava nei bar: “Dove ci si sfidava a biliardino, a flipper, ma anche a carte. I premi in palio potevano essere un caffè o, semplicemente, un pacchetto di caramelle”, come dice Otello.
Immancabile nei bar era anche il juke-box, perché la musica era parte integrate dalle vita dei giovani: “I famosi film con Gianni Morandi, i cosiddetti “musicarelli” non erano altro che la fedele ricostruzione di quello che veramente facevano noi”, dice Gabriele.
Non solo i bar, ma anche ogni spiaggia aveva i juke-box, come ricorda Gabriele, il quale svela: “ Ballare faceva rima con conquistare, specie d’estate, quando, molti di noi avevano la classica storiella con qualche ragazza romane…e come dimenticare la Marciaronda, dove ci scambiavamo baci, appoggiandoci a quelle pietre che al sole diventavano bollenti.”
E sempre Gabriele, da modaiolo qual era, ricorda un particolare: “Quando acquistavamo i jeans ci tuffavano a mare vestiti per restringerli e poi li scolorivano con i sassi della prima diga, perché li volevamo così, effetto usato”.
Musica, batticuori, balli, voglia di stare insieme, terrazze, biscotti, vermouth, baci rubati, juke box, flipper e biliardino: quanta nostalgia degli anni ’60, anche e forse soprattutto per chi non li ha vissuti, come me…
Alessandra Fiorilli